Le macchine virtuali di Azure, siano esse virtual machine o cloud service, sono un servizio gestito completamente da Microsoft che sfruttano i file VHD per memorizzare i dischi sull'infrastruttura di storage di Azure. Questo significa che godiamo di tutti i benefici offerti dallo storage, come gli snapshot e i backup automatici. Tramite gli Azure Disk possiamo poi avere più dischi e scrivere i nostri file. A tutto questo c'è però un limite: solo una VM può usare lo stesso disco.
Ci sono scenari in cui le VM devono condividere file tra di loro e in questi casi possiamo sfruttare un servizio introdotto recentemente di nome Azure File. Essi danno la possibilità di accedere ad uno storage utilizzando il protocollo SMB 2.1, il quale è ampiamente sfruttato nelle share di rete per permettere a più PC di operare su uno stesso storage. Questo vuol dire che possiamo accedere contemporaneamente da più VM e soprattutto usare le normali API di IO offerte da Window per enumerare, leggere e scrivere.
Per sfruttare questa funzionalità dobbiamo innanzitutto configurare la share attraverso PowerShell (assicurarsi di avere l'ultima versione):
# Creo il contesto con le credenziali
$ctx=New-AzureStorageContext nomeAccount chiavePrimariaoSecondaria
# Creo la share
New-AzureStorageShare miashare -Context $ctx
Creata la share possiamo sfruttarla dalle macchine virtuali o dai cloud service. Per farlo ci basta usare il comando net use, come di seguito.
cmdkey /add:nomeAccount.file.core.windows.net /user:nomeAccount /pass:chiavePrimariaoSecondaria
net use z: \\nomeAccount.file.core.windows.net\miashare
Nell'esempio precedente memorizziamo le chiavi nello store di Windows per evitare di reinserirle. Da notare che le credenziali sono le medesime chiavi dello storage di Azure. Possiamo automatizzare queste righe di codice con i startup task dei cloud service così da non dover procedere manualmente al setup. A questo punto troveremo a disposizione l'unità Z: nella quale possiamo inserire i nostri file e cartelle.
Da notare che non possiamo mappare l'unità sul nostro PC, ma solo su macchine virtuali Azure. Possiamo però accederci tramite le API REST e con i relativi SDK di ogni linguaggio.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Managed deployment strategy in Azure DevOps
Utilizzare Copilot con Azure Cosmos DB
Eseguire query per recuperare il padre di un record che sfrutta il tipo HierarchyID in Entity Framework
Combinare Container Queries e Media Queries
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#
Utilizzare Azure AI Studio per testare i modelli AI
Utilizzare Container Queries nominali
Generare la software bill of material (SBOM) in GitHub
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI
Utilizzare Locust con Azure Load Testing
Configurare e gestire sidecar container in Azure App Service
I più letti di oggi
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!