Gli slot degli Azure Web Site permettono di associare ad uno stesso sito, più deployment che rispondono da indirizzi diversi, permettendoci di testare le nostre soluzioni e con un semplice pulsante swap per portarle in produzione. Si prestano benissimo quindi, per ambienti di staging o ancora meglio in scenari di continuos deployment.
La gestione di uno slot è del tutto uguale a quella dello slot principale. Possiamo amministrare le varie impostazioni, la scalabilità, associare un source control specifico e così via. Nel momento in cui effettuiamo lo swap tutto questo viene copiato e invertito sul sito principale, compresso i nostri AppSettings e ConnectionStrings che risiedono nel web.config. Non sempre però questo è un comportamento desiderato, perché potremmo avere impostazioni relative all'ambiente di test e non a quello reale.
Di recente però è stata aggiunta la possibilità di valorizzare queste sezioni con la facoltà di escludere una chiave dalla copia. Per farlo dobbiamo sfruttare il portale nuovo, raggiungibile all'indirizzo http://portal.azure.com, entrare nello slot e nelle impostazioni fino a raggiungere AppSettings e ConnectionStrings. Lì possiamo valorizzare le nostre impostazioni e impostare un nuovo flag Slot setting, come nell'immagine seguente.

Spuntata la voce otterremo che essa non verrà copiata al momento dello swap.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ottenere un token di accesso per una GitHub App
Creare una custom property in GitHub
Generare la software bill of material (SBOM) in GitHub
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Utilizzare gRPC su App Service di Azure
Effettuare il refresh dei dati di una QuickGrid di Blazor
Utilizzare il trigger SQL con le Azure Function
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service
Migliorare la sicurezza dei prompt con Azure AI Studio
Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#
Disabilitare automaticamente un workflow di GitHub (parte 2)
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps