Le web app sono un servizio completamente gestito che permettono di ospitare le nostre applicazioni web sviluppate in qualsiasi linguaggio noi vogliamo. Le richieste HTTP vengono gestite da IIS per essere girate poi all'application server, sviluppato in .NET, PHP, nodejs o Java.
Può capitare di dover riavviare la nostra web app, perché sono presenti problemi, per azzerare lo stato o per ricaricare delle impostazioni. Per riavviare è da sempre presente un pulsante restart disponibile nella pagina principale accessibile attraverso il portale Azure. In situazioni di alta affidabilità, probabilmente disponiamo di almeno due istanze della stessa web app, in bilanciamento di carico, ma in questi casi riavviare vuol dire interrompere bruscamente il servizio.
Per questi scenari è presente la possibilità di riavviare in modo progressivo, scegliendo quali processi riavviare e con quali intervalli. Infatti, premendo restart troviamo la seguente schermata.

Possiamo scegliere ogni quanto procedere al riavvio del successivo processo, al fine di minimizzare i down di servizi.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub
Recuperare automaticamente un utente e aggiungerlo ad un gruppo di Azure DevOps
Path addizionali per gli asset in ASP.NET Core MVC
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Creare un webhook in Azure DevOps
Creare una libreria CSS universale: Immagini
Utilizzare Locust con Azure Load Testing
Utilizzare Hybrid Cache in .NET 9
Creare una libreria CSS universale: Clip-path