MySQL è un database relazionale open source molto utilizzato, soprattutto nel mondo Linux, ed è il database sul quale molte piattaforme di successo di basano, come per esempio WordPress. E' normale, quindi, cercare sul cloud la possibilità di usarlo per godere delle sue funzionalità unite a quelle del cloud.
Sebbene con Microsoft Azure è disponibile da parecchio tempo la possibilità di usare MySQL, in realtà questo è sempre stato un servizio offerto da terze parti che fornisce la gestione e i vantaggi che siamo abituati ad avere con soluzioni native della piattaforma Azure.
Di recente è stato quindi introdotta la possibilità di usufruire di un hosting di MySQL completamente gestito da Microsoft, con tutte le caratteristiche che ci aspettiamo: affidabilità totale, scalabilità flessibile, gestione automatica. Per creare un'istanza è sufficiente creare una nuova risorsa di tipo Azure Database for MySQL server, attualmente in preview.

Vengono chiesti i soliti dati, compresa region e i dati di accesso come system administrator. Viene richiesto anche il pricing tier da adottare che si basa sullo spazio utilizzato e le compute unit richieste: una combinazione tra core e memoria utilizzata.
Una volta creato il database ci troviamo la classica gestione con la possibilità di amministrare firewall, parametri e pricing tier.

Per un maggiore approfondimento su pricing tier e calcolo della spesa rimandiamo a questo link
https://docs.microsoft.com/en-us/azure/mysql/concepts-service-tiers
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Utilizzare Azure Cosmos DB con i vettori
Utilizzare l'espressione if inline in una pipeline di Azure DevOps
Effettuare il log delle chiamate a function di GPT in ASP.NET Web API
Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
Generare la software bill of material (SBOM) in GitHub
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
Gestione dei nomi con le regole @layer in CSS
Utilizzare gRPC su App Service di Azure
Ottimizzare le pull con Artifact Cache di Azure Container Registry
Utilizzare EF.Constant per evitare la parametrizzazione di query SQL
Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#