QnAMaker è un servizio fornito da Microsoft e ha l'obiettivo di aumentare l'intelligenza nelle applicazioni di tipo domanda-risposta come ad esempio i chatbot. Il servizio si prefigge di supportare lo sviluppatore a creare servizi che vadano a sostituire le FAQ (Frequently Asked Questions) con una maggior interattività dell'utente nella ricerca delle informazioni.

Viene ospitato su Microsoft Azure ed è formato da una serie di servizi: un Cognitive Service presente nella region West US, un Service Plan, un App Service e un Search Service.

Una volta create le risorse su Azure, è possibile configurare lo strumento tramite il portale di gestione: https://www.qnamaker.ai/.
Durante la creazione di un nuovo knowledge base, è possibile importare delle FAQ esistenti, tramite URL oppure file di importazione. I file devono essere composti da un elenco sequenziale di domande-risposte e i formati supportati sono: .tsv, .pdf, .doc, .docx, .xlsx
Per questo script, procediamo importando le FAQ direttamente dal sito Microsoft: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/faq Una volta importato le domande, è necessario salvare ed eseguire il training sui dati. L'allenamento consente al servizio cognitivo di creare il modello che si individua di più alle risposte corrette. Più dati saranno disponibili e più il servizio sarà preciso.
Il servizio QnAMaker può essere incluso all'interno di un Bot, ma può essere utilizzato anche tramite richiesta REST. Ecco un esempio:
POST https://SERVICENAME.azurewebsites.net/qnamaker/knowledgebases/fad45b30-bcc2-4fdb-ba96-6940d204bfd9/generateAnswer Authorization: EndpointKey YOUR KEY Content-Type: application/json {"question":"32 o 64 bit? "}
L'esito del servizio comprende, sia la domanda che la risposta alla FAQ. Infine viene indicata la probabilità che la risposta sia aderente alla domanda fatta.
{ "answers":[ { "questions":[ "Qual è la differenza tra le versioni a 32 bit e a 64 bit di Windows?" ], "answer":"I termini 32 bit e 64 bit fanno riferimento al modo in cui vengono gestite le informazioni dal processore di un computer, chiamato anche CPU. La versione di Windows a 64 bit gestisce quantità elevate di RAM in modo più efficiente della versione a 32 bit. Non tutti i dispositivi supportano l'esecuzione delle versioni a 64 bit di Windows.", "score":53.46, "id":1, "source":"https://www.microsoft.com/it-it/software-download/faq", "metadata":[ ] } ] }
Il servizio QnAMaker aiuta a censire le FAQ delle nostre applicazioni e guida l'utente alla ricerca della risposta corretta presente a sistema.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Migliorare la scalabilità delle Azure Function con il Flex Consumption
Configurare e gestire sidecar container in Azure App Service
.NET Conference Italia 2024
Gestione CSS in Blazor con .NET 9
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Eliminare una project wiki di Azure DevOps
I più letti di oggi
- .NET Campus: Creare applicazioni veloci e user-friendly con jQuery, Microsoft AJAX Library e ASP.NET
- Estrarre un nodo a caso da un file XML
- Adattare i contenuti per il mobile con il meta-tag ViewPort e HTML5
- Real Code Conference 4.0 - Firenze
- Mono 1.9 in versione stabile
- Exchange 2003 (Titanium) per metà 2003
- Microsoft Security Bulletin MS03-006
- VS 2005 e SQL Server 2005 February 2005 CTP