SQL Database e SQL Data Warehouse sono i servizi della piattaforma Microsoft Azure per permetterci di avere un database relazionale completamente gestito sul cloud. Poiché questo servizio proviene da SQL Server, per poterci accedere abbiamo principalmente due vie: autenticazione SQL o l'autenticazione integrata. Poiché spesso queste risorse vengono sfruttate da altri applicativi PaaS, nella maggior parte delle volte utilizziamo la prima tecnica per accedere direttamente tramite credenziali nella stringa di connessione.
Su Azure però disponiamo di un servizio dedicato alla gestione delle utenze: Active Directory (AAD). Oltre ad offrire il supporto a numerosi protocolli, esso è in grado di gestire politiche più complesse: maggiore granularità dei permessi, autenticazione multi fattore, centralità delle credenziali, politica delle password complesse.
Perché non sfruttare quindi AAD anche per accedere a SQL Database? Per farlo bastano pochi passi. Prima di tutto rechiamoci sul server SQL di nostro interesse, sempre dal portale, e accediamo alla sezione Active Directory admin.

In questa schermata premiamo Set admin e abilitiamo le utenze o i gruppi da impostare come amministratori per l'intero server, una sorta di SA. Le utenze che possiamo inserire, però, devono essere del dominio stesso e non posso essere utenti guest.

Impostati gli admin l'istanza SQL Server è in grado di ricevere un'autenticazione basata su AAD. A partire da SQL Management Studio 2016 o relativi SQL Server Data Tools possiamo sfruttare questa funzionalità scegliendo tra AAD Password, AAD Integrated e Universal with MFA.

Nella figura possiamo vedere l'utilizzo della terza possibilità. Premendo connect otteniamo la classica popup che ci invita ad immettere la password o a seguire il processo MFA.
Una volta entrati con un utente amministratore, possiamo poi aprire una query direttamente sul database di nostro interesse e creare altri utenti dandogli direttamente i permessi.
CREATE USER [user@cloudvisioncompany.onmicrosoft.com] FROM EXTERNAL PROVIDER; exec sp_addrolemember db_datareader, [user@cloudvisioncompany.onmicrosoft.com]
Nell'esempio viene creato l'utente e applicato il permesso di lettura. Diversamente dalle normali utenze, non è necessario creare la relativa login a livello di istanza.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Esporre i propri servizi applicativi con Semantic Kernel e ASP.NET Web API
Utilizzare Copilot con Azure Cosmos DB
Supportare il sorting di dati tabellari in Blazor con QuickGrid
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI
Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#
Migliorare la sicurezza dei prompt con Azure AI Studio
Come EF 8 ha ottimizzato le query che usano il metodo Contains
Migrare una service connection a workload identity federation in Azure DevOps
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service