App Configuration è un servizio recente che è stato introdotto per amministrare le configurazioni nel senso più generale possibile. Ci permette di definire delle chiavi gerarchiche, di etichettarle e di monitorare i rispettivi valori. Consente inoltre di confrontare i valori e di vedere la loro evoluzione nel tempo. Possono quindi essere una valida alternativa all'uso delle configurazioni disponibili all'interno delle Web App di Azure, come per esempio abbiamo visto nello script 145.
Se la nostra applicazione è già online, migrare le chiavi verso App Configuration non è una cosa facile, ma ci vengono in aiuto le procedure di import ed export. In questa sezione troviamo infatti la voce App Service come sorgente.

Selezioniamo quindi la Web App sorgente tra quelle disponibili.

Ci viene indicato il numero di chiavi che verranno importate e ci viene data la possibilità di impostare una label, operazione consigliata per permetterci di individuare la chiavi caricate ed eventualmente selezionarle.

Premiamo Apply e troveremo le nostre chiavi nel configuration explorer.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Gestione CSS in Blazor con .NET 9
Ordine e importanza per @layer in CSS
Ottenere un token di accesso per una GitHub App
Creare un webhook in Azure DevOps
Generare HTML a runtime a partire da un componente Razor in ASP.NET Core
Usare le navigation property in QuickGrid di Blazor
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Escludere alcuni file da GitHub Secret Scanning
Usare i servizi di Azure OpenAI e ChatGPT in ASP.NET Core con Semantic Kernel
Proteggere le risorse Azure con private link e private endpoints
Generare la software bill of material (SBOM) in GitHub