App Configuration è un servizio recente che è stato introdotto per amministrare le configurazioni nel senso più generale possibile. Ci permette di definire delle chiavi gerarchiche, di etichettarle e di monitorare i rispettivi valori. Consente inoltre di confrontare i valori e di vedere la loro evoluzione nel tempo. Possono quindi essere una valida alternativa all'uso delle configurazioni disponibili all'interno delle Web App di Azure, come per esempio abbiamo visto nello script 145.
Se la nostra applicazione è già online, migrare le chiavi verso App Configuration non è una cosa facile, ma ci vengono in aiuto le procedure di import ed export. In questa sezione troviamo infatti la voce App Service come sorgente.

Selezioniamo quindi la Web App sorgente tra quelle disponibili.

Ci viene indicato il numero di chiavi che verranno importate e ci viene data la possibilità di impostare una label, operazione consigliata per permetterci di individuare la chiavi caricate ed eventualmente selezionarle.

Premiamo Apply e troveremo le nostre chiavi nel configuration explorer.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Introduzione alle Container Queries
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Sfruttare GPT-4o realtime su Azure Open AI per conversazioni vocali
Usare i servizi di Azure OpenAI e ChatGPT in ASP.NET Core con Semantic Kernel
Eseguire query in contemporanea con EF
Utilizzare un numero per gestire la concorrenza ottimistica con SQL Server ed Entity Framework
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Eliminare una project wiki di Azure DevOps
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire
Inference di dati strutturati da testo con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API