Negli script #186 e #187 abbiamo visto come abilitare una serie di servizi degli Azure Storage Blob per tracciare le modifiche apportate e per mantenere nel tempo le modifiche fatte. Queste funzionalità possono essere usate in maniera indipendente, ma combinate permettono di attivare un'ulteriore caratteristica: il Point-in-time restore.
Accedendo sempre alla sezione Data protection possiamo spuntare la voce Turn on point-in-time restore for containers. Automaticamente si attivano anche il versioning, il change feed e il soft delete.

Possiamo specificare per quanti giorni dare la possibilità di recuperare un file, perciò è necessario che il soft delete abbia un numero di giorni superiori. Fatto questo viene abilitata una policy che elimina versioni più vecchie dei giorni indicati.
Attraverso poi l'operazione REST restoreBlobRanges possiamo indicare l'ora esatta di ripristino del file, indipendentemente che questo sia stato cancellato o modificato. Da notare che il ripristino non funziona per gli interi container cancellati ed è supportata una sola operazione di recupero alla volta per l'intero storage.
Per il restore si rimanda alla documentazione
https://docs.microsoft.com/en-us/rest/api/storagerp/storageaccounts/restoreblobranges
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Creare una custom property in GitHub
Usare i servizi di Azure OpenAI e ChatGPT in ASP.NET Core con Semantic Kernel
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub
Gestione CSS in Blazor con .NET 9
Path addizionali per gli asset in ASP.NET Core MVC
Ordine e importanza per @layer in CSS
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database
Gestire il colore CSS con HWB
Generare un hash con SHA-3 in .NET
Supporto ai tipi DateOnly e TimeOnly in Entity Framework Core
I più letti di oggi
- Formati per l'impostazione del colore in CSS3
- Eseguire una chiamata AJAX per inviare dati al server in Angular 2
- Impostare un riferimento ad una entity collegata tramite foreign key
- la Call For Papert per #netconfit è aperta!invia la tua sessione da https://aspit.co/netconfit-20 puoi parlare di #net5, #aspnet5, #efcore5, #CSharp9 e tutto quello che ruota intorno a #dotnet.