Azure Storage è il servizio principale della piattaforma Microsoft Azure dedicato alla memorizzazione di file. Da una parte abbiamo i blob, accessibili via REST, dall'altra abbiamo a disposizione i file share, accessibili tramite SMB e NFS.
Sono l'ideale quindi per poter essere configurati sui file system dei sistemi operativi ed essere acceduti come normali cartelle condivise. Quando cancelliamo i file presenti, però, questi vengono inesorabilmente persi. Purtroppo a livello di file non c'è ancora rimedio a questo limite, ma a livello di intera share è stata introdotta la cancellazione logica.
Essa può essere abilitare accedendo alla sezione generale, dove sono presenti tutte le share.

Possiamo indicare per quanto tempo tenere la share cancellata, fino ad un massimo di un anno. Fatto questo, se cancelliamo una share (non il singolo file), possiamo notare che attraverso un apposito flag abbiamo accesso anche alle share cancellate e possiamo poi ripristinarle.

Da un punto di vista dei costi, una share cancellata logicamente mantiene comunque lo spazio allocato perciò continua ad essere conteggiata.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Utilizzare Azure AI Studio per testare i modelli AI
Filtrare i dati di una QuickGrid in Blazor con una drop down list
Creare una libreria CSS universale: i bottoni
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#
Eseguire query in contemporanea con EF
Generare HTML a runtime a partire da un componente Razor in ASP.NET Core
Utilizzare l'espressione if inline in una pipeline di Azure DevOps
Utilizzare Azure Cosmos DB con i vettori
Fornire parametri ad un Web component HTML