Per memorizzare dati non relazionali in forma PaaS sulla piattaforma cloud di Microsoft disponiamo di un servizio eccellente: Azure Cosmos DB. Ogni account può avere più database, i quali a loro volta possono avere più container e memorizzare, partizionando, terabyte di dati.
Essendo un servizio completamente gestito, non abbiamo la gestione diretta dello strato di persistenza, ma facciamo gestire tutto dall'infrastruttura che gestisce autonomamente i backup. Questi sono gestiti da una parte per garantire, o quanto meno per limitare, la perdita di dati nel caso di guasti hardware o di incidenti nella farm. Ci sono altre situazioni però che si possono presentare e vanno a compromettere i dati, per esempio, per un'errata esecuzione di una procedura, o per un'involontaria cancellazione di un container.
Per recuperare a tutti questi eventi, è stata introdotta la possibilità di abilitare il point-in-time restore a livello di account, che ci permette di ripristinare l'account, con uno storico di 30 giorni. Nel creare un account, e purtroppo non abilitabile su account già esistenti, troviamo infatti la nuova modalità continuos.

Sull'account abilitato troviamo così una nuova voce Point In Time Restore nella quale possiamo indicare l'ora esatta del ripristino e il nome dell'account da creare. L'operazione, infatti, non permette di ripristinare sull'account stesso. Siamo noi a dover occuparci di un eventuale travaso dei documenti o dei container per ripristinare la situazione sul database originario, secondo la nostra politica.

Poiché non sempre si è in grado di conoscere l'ora esatta da ripristinare, attraverso la voce apposita possiamo visionare lo storico degli eventi salienti relativi a database e container, così da rimediare ad eventi più impattanti, come la cancellazione di un container.
Dal punto di vista del pricing, il backup ha un costo aggiuntivo per ogni GB e per ogni regione, spazio calcolato in base al delta delle modifiche. Ha un costo inoltre l'operazione di ripristino, sempre basato sullo spazio in termini di dati. Per saperne di più vi rimandiamo alla seguente pagina:
https://docs.microsoft.com/en-us/azure/cosmos-db/continuous-backup-restore-introduction#continuous-backup-pricing
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
.NET Conference Italia 2024
Configurare il nome della run di un workflow di GitHub in base al contesto di esecuzione
Utilizzare Locust con Azure Load Testing
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Configurare e gestire sidecar container in Azure App Service
Filtrare i dati di una QuickGrid in Blazor con una drop down list
Eseguire una ricerca avanzata per recuperare le issue di GitHub
Recuperare App Service cancellati su Azure
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Utilizzare la funzione EF.Parameter per forzare la parametrizzazione di una costante con Entity Framework
Gestire la cancellazione di una richiesta in streaming da Blazor
I più letti di oggi
- Formati per l'impostazione del colore in CSS3
- Eseguire una chiamata AJAX per inviare dati al server in Angular 2
- Impostare un riferimento ad una entity collegata tramite foreign key
- la Call For Papert per #netconfit è aperta!invia la tua sessione da https://aspit.co/netconfit-20 puoi parlare di #net5, #aspnet5, #efcore5, #CSharp9 e tutto quello che ruota intorno a #dotnet.