Microsoft Azure è una piattaforma dai molteplici servizi che accontentano ogni esigenza, dal SaaS al serverless. Scalare non è un problema e con pochi click possiamo ridimensionare le risorse allocate in termini di CPU e di istanze. Con i servizi serverless, inoltre, lo scaling è automatico e paghiamo solo quanto utilizziamo. Tutta questa flessibilità è ottima, perché ci permette di calzare il più possibile le nostre esigenze di business, ma tutta questa potenza ha anche dei rischi.
Possiamo infatti sbagliare ad allocare le risorse oppure effettuare calcoli errati su un modello di pricing che non sempre è semplice da interpretare. Gli scaling automatici possono inoltre essere un'arma a doppio taglio, andando ad aumentare notevolmente i costi, magari a seguito di un attacco informatico.
Per ovviare a tutto questo possiamo far ricorso ai budget, tramite i quali possiamo indicare una soglia di riferimento da tenere monitorata e ricevere una notifica qualora venga superata. Questa funzione è disponibile dal portale, recandoci nella sezione delle sottoscrizioni. Nella voce budget possiamo procedere alla sua creazione indicando eventuali criteri di filtri e circoscriverlo solo ad un set di risorse.

Indichiamo poi la validità temporale del budget e l'importo previsto del budget. Viene anche mostrato un suggerimento sulla base degli ultimi mesi di fatturazione, al fine di aiutarci nella scelta. Nel passo successivo indichiamo i criteri per i quali vogliamo ricevere un'allerta: sulla base della spesa effettiva o sulla base della previsione.

Possiamo indicare anche entrambi i criteri ed eventualmente, oltre all'e-mail, associare un action group, la quale ci permette di attivare function, effettuare chiamate ecc.
Come detto i budget possono essere più di uno, qualora vogliamo differenziare i costi per tipologia di progetto o per tipo di cliente.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Recuperare l'ultima versione di una release di GitHub
Utilizzare QuickGrid di Blazor con Entity Framework
Gestire eccezioni nei plugin di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API
Creare una libreria CSS universale: Immagini
Creare un webhook in Azure DevOps
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service
Effettuare il refresh dei dati di una QuickGrid di Blazor
Utilizzare Azure AI Studio per testare i modelli AI
Managed deployment strategy in Azure DevOps
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Esporre i propri servizi applicativi con Semantic Kernel e ASP.NET Web API
I più letti di oggi
- a #RealCodeConf4 il 25 maggio a Firenze parleremo di #silverlight4. iscrizioni gratis su http://u.aspitalia.com/g9
- #HTML5 schema per avere l'intellisense su #VS2008 (anche express) http://u.aspitalia.com/ed
- Parallelizzare le chiamate HTTP con async/await e le Promise in JavaScript
- Rendere sicuro l'endpoint di HealthCheck in ASP.NET Core
- prime app per #wp7summer. vuoi fare strada con #wp7? 5 app e partecipi alla nostra nuova competition: http://aspitalia.com/yu #wp7dev
- disponibile #azure sdk 2.1, con supporto a #vs13 e nuovi tool per #vs12: https://aspit.co/ans