L'Azure Cosmos DB Data Explorer è un'interfaccia web separata che ci consente di visualizzare e gestire i dati archiviati nel database Azure Cosmos DB. Rispetto all'esperienza offerta dal portale di Azure, la versione dedicata del Data Explorer offre alcuni vantaggi significativi. Tra questi, la possibilità di lavorare su schermo intero, eseguire query e osservare i risultati in modo più agevole, nonché di condividere query con utenti esterni, anche senza un account Azure.
Per accedere al Data Explorer, basta navigare su https://cosmos.azure.com, effettuare il login con le credenziali Azure esistenti e selezionare l'account del database desiderato, oppure inserire la stringa di connessione.

Si presenta un'interfaccia del tutto simile a quanto abbiamo già all'interno del portale Azure.

Possiamo scegliere le colonne più rilevanti all'interno di una collezione, rendendo visibili solo le informazioni necessarie e semplificando così la consultazione dei dati.

Per sfruttare al meglio lo strumento è comunque necessario avere competenze nella preparazione di query. La capacità di scrivere query ottimizzate rimane fondamentale per ottenere i dati desiderati e massimizzare le prestazioni del database.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Eseguire query manipolando liste di tipi semplici con Entity Framework Core
Configurare il nome della run di un workflow di GitHub in base al contesto di esecuzione
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Utilizzare l nesting nativo dei CSS
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps
Disabilitare automaticamente un workflow di GitHub (parte 2)
Paginare i risultati con QuickGrid in Blazor
Cambiare la chiave di partizionamento di Azure Cosmos DB
Eseguire una ricerca avanzata per recuperare le issue di GitHub
Filtering sulle colonne in una QuickGrid di Blazor
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Eseguire query manipolando le liste contenute in un oggetto mappato verso una colonna JSON