Le web app sono lo strumento principale per uno sviluppatore web perché permettono velocemente di ospitare la propria applicazione, in modo affidabile e scalabile. Il servizio contiene molteplici funzionalità adatte ad ogni tecnologia che utilizziamo e contiene di base una serie di runtime e framework che possiamo usare direttamente.
Tra questi è disponibile anche npm, il package manager dedicato alle librerie JavaScript ampiamente usato da chiunque si occupi di web. Possiamo installare direttamente i pacchetti che ci interessano sfruttando la virtualizzazione della console disponibile dal portale web. Per aprirla è sufficiente aprire l'app service e tra le voci Development Tools selezionare Console.

Ci ritroveremo nella cartella d:\home\sitewwwroot, quella raggiungibile dall'esterno. Possiamo fin da subito lanciare i comandi, come i seguenti.
npm install npm -g npm install bootstrap
L'ambiente in cui stiamo lavorando è protetto e specifico di un utente, perciò possiamo installare i pacchetti anche globalmente, i quali finiranno in D:\local\AppData. Diversamente, se non specifichiamo l'opzione g, verranno installati normalmente nella cartella corrente.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Immagini
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Migliorare i tempi di risposta di GPT tramite lo streaming endpoint in ASP.NET Core
Scrivere selettori CSS più semplici ed efficienti con :is()
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI
Utilizzare Copilot con Azure Cosmos DB
Cambiare la chiave di partizionamento di Azure Cosmos DB
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Creare alias per tipi generici e tuple in C#
Le novità di Angular: i miglioramenti alla CLI
Gestire la cancellazione di una richiesta in streaming da Blazor
Sfruttare al massimo i topic space di Event Grid MQTT