Come sappiamo, tra le principali caratteristiche di .NET Core è presente la possibilità di eseguirlo anche in ambiente Linux. Microsoft Azure è alla continua ricerca di diventare uno strumento universale per ogni sviluppatore o DevOps, indipendentemente dalla tecnologia di utilizzo.
Di recente, per raggiungere questo scopo, le Web App si sono dotate della possibilità di lavorare anche in ambiente Linux. Lo strumento e la facilità di utilizzo sono gli stessi: service plan, pannello amministrativo, impostazioni, anche se con qualche limitazione dato che sono attualmente in preview.
Per creare un service plan è necessario accedere ancora al portale e cercare la voce Web App on Linux, come nell'immagine.

Ci vengono chiesti come al solito il nome del sotto dominio, la region (solo alcune), il resource group e il service plan. Quest'ultimo dev'essere nuovo e non è compatibile con altri già creati per ambiente Windows. Inoltre, i profili free e shared, per il momento, non sono disponibili. Per ultimo, ma il più importante, ci viene chiesto quale container utilizzare. La particolarità del servizio, infatti, risiede nel fatto che è nativa l'integrazione con Docker. Possiamo quindi scegliere tra le immagini già presenti, per sfruttare .NET Core, Node.js e PHP.

In alternativa possiamo scegliere di avviare un'immagine presente su Docker Hub o su un registry privato. Una volta creata la Web App, possiamo accedervi usando FTP o agganciando un repository Git. Possiamo impostare le variabili d'ambiente attraverso la sezione Application Settings, per esempio per esporre un web server attraverso PORT, e impostare il file di startup.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Configurare e gestire sidecar container in Azure App Service
Recuperare App Service cancellati su Azure
La gestione della riconnessione al server di Blazor in .NET 9
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database
Eseguire una ricerca avanzata per recuperare le issue di GitHub
Ottimizzare le performance usando Span<T> e il metodo Split
Ordinare randomicamente una lista in C#
Usare i servizi di Azure OpenAI e ChatGPT in ASP.NET Core con Semantic Kernel
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Utilizzare Copilot con Azure Cosmos DB
Generare HTML a runtime a partire da un componente Razor in ASP.NET Core
I più letti di oggi
- Formati per l'impostazione del colore in CSS3
- Eseguire una chiamata AJAX per inviare dati al server in Angular 2
- Impostare un riferimento ad una entity collegata tramite foreign key
- la Call For Papert per #netconfit è aperta!invia la tua sessione da https://aspit.co/netconfit-20 puoi parlare di #net5, #aspnet5, #efcore5, #CSharp9 e tutto quello che ruota intorno a #dotnet.