Nello script #63 abbiamo visto come possiamo creare una web app che sfrutti Linux come ambiente di hosting, tutto completamente gestito attraverso la piattaforma cloud di Microsoft.
Così come nell'ambiente Windows siamo abituati ad usare la shell cmd, su Linux viene sicuramente utile poter utilizzare bash. Sfruttare questa funzionalità non è immediato perché attualmente non esiste un link diretto dalla dashboard di Azure. Possiamo però accedere a Kudu e poter passare alle funzionalità di più basso livello disponibili, tra cui anche bash.
E' sufficiente andare all'indirizzo
https://[nomeSito].scm.azurewebsites.net/DebugConsole/
e ottenere la shell, ovviamente limitata all'utente. Non possiamo quindi installare pacchetti, ma operare con i comandi più comuni, come nella figura seguente.

Possiamo eventualmente resettare la shell con l'istruzione exit.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor
Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
Supportare lo HierarchyID di Sql Server in Entity Framework 8
Generare un hash con SHA-3 in .NET
Filtrare i dati di una QuickGrid in Blazor con una drop down list
Creare una custom property in GitHub
Recuperare App Service cancellati su Azure
Introduzione ai web component HTML
I più letti di oggi
- Formati per l'impostazione del colore in CSS3
- Eseguire una chiamata AJAX per inviare dati al server in Angular 2
- Impostare un riferimento ad una entity collegata tramite foreign key
- la Call For Papert per #netconfit è aperta!invia la tua sessione da https://aspit.co/netconfit-20 puoi parlare di #net5, #aspnet5, #efcore5, #CSharp9 e tutto quello che ruota intorno a #dotnet.