Nello script #63 abbiamo visto come possiamo creare una web app che sfrutti Linux come ambiente di hosting, tutto completamente gestito attraverso la piattaforma cloud di Microsoft.
Così come nell'ambiente Windows siamo abituati ad usare la shell cmd, su Linux viene sicuramente utile poter utilizzare bash. Sfruttare questa funzionalità non è immediato perché attualmente non esiste un link diretto dalla dashboard di Azure. Possiamo però accedere a Kudu e poter passare alle funzionalità di più basso livello disponibili, tra cui anche bash.
E' sufficiente andare all'indirizzo
https://[nomeSito].scm.azurewebsites.net/DebugConsole/
e ottenere la shell, ovviamente limitata all'utente. Non possiamo quindi installare pacchetti, ma operare con i comandi più comuni, come nella figura seguente.

Possiamo eventualmente resettare la shell con l'istruzione exit.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
La gestione della riconnessione al server di Blazor in .NET 9
Utilizzare il metodo CountBy di LINQ per semplificare raggruppamenti e i conteggi
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Ricevere notifiche sui test con Azure Load Testing
Potenziare la ricerca su Cosmos DB con Full Text Search
Ottimizzare le pull con Artifact Cache di Azure Container Registry
Come EF 8 ha ottimizzato le query che usano il metodo Contains
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Effettuare il log delle chiamate a function di GPT in ASP.NET Web API
Ottimizzare le performance delle collection con le classi FrozenSet e FrozenDictionary